IL CORO
Il Coro Free Music Ensemble è nato nel 2004, sotto la direzione artistica e musicale di Barbara Calamai,
dalla volontà di un gruppo di amici provenienti dalle più diverse esperienze musicali e artistiche.
Diviso in quattro sezioni miste il gruppo esegue brani a quattro, sei, otto voci. Si caratterizza nel cosiddetto stile
“a cappella”, cioè con il solo uso delle voci senza supporto strumentale anche se fanno parte del proprio repertorio
alcuni brani con accompagnamento di pianoforte e chitarra.
Col tempo l’interesse del gruppo si è indirizzato in maniera sempre più convinta e decisiva verso la musica afro-americana e le sue contaminazioni (spiritual, gospel, jazz standard, street cries). In questi anni di attività il gruppo si è esibito in Teatri, Chiese, Auditorium sia per rassegne corali che per molteplici iniziative benefiche ed ha inoltre partecipato a due musical.
Il Coro vuole trasmettere le emozioni e i sentimenti di coloro ai quali non era rimasto nient’altro che la voce del canto, nient’altro che potesse sconfinare dai campi di lavoro. Solo il canto poteva salire libero e solo quel canto è riuscito ad arrivare fino a noi, sconfinando nel tempo, per raccontarci la sofferenza, la fede e la speranza di migliaia di uomini e donne strappati alla loro terra per essere tenuti schiavi. In questi canti, oltre alla melodia e alle parole, ci sono le vibrazioni di quella sofferenza, c’è l’anima di chi li ha urlati nel vento per la prima volta.
Una voce, cento voci, noi e voi insieme per vivere queste emozioni.
IL CORO
Il Coro Free Music Ensemble è nato nel 2004, sotto la direzione artistica e musicale di Barbara Calamai,dalla volontà di un gruppo di amici provenienti dalle più diverse esperienze musicali e artistiche.
Diviso in quattro sezioni miste il gruppo esegue brani a quattro, sei, otto voci. Si caratterizza nel cosiddetto stile “a cappella”, cioè con il solo uso delle voci senza supporto strumentale anche se fanno parte del proprio repertorio alcuni brani con accompagnamento di pianoforte e chitarra.
Col tempo l’interesse del gruppo si è indirizzato in maniera sempre più convinta e decisiva verso la musica afro-americana e le sue contaminazioni (spiritual, gospel, jazz standard, street cries). In questi anni di attività il gruppo si è esibito in Teatri, Chiese, Auditorium sia per rassegne corali che per molteplici iniziative benefiche ed ha inoltre partecipato a due musical.
Il Coro vuole trasmettere le emozioni e i sentimenti di coloro ai quali non era rimasto nient’altro che la voce del canto, nient’altro che potesse sconfinare dai campi di lavoro. Solo il canto poteva salire libero e solo quel canto è riuscito ad arrivare fino a noi, sconfinando nel tempo, per raccontarci la sofferenza, la fede e la speranza di migliaia di uomini e donne strappati alla loro terra per essere tenuti schiavi. In questi canti, oltre alla melodia e alle parole, ci sono le vibrazioni di quella sofferenza, c’è l’anima di chi li ha urlati nel vento per la prima volta.
Una voce, cento voci, noi e voi insieme per vivere queste emozioni.
La Fondatrice del Coro
Inizia la propria attività canora in piccoli gruppi di musica pop negli anni 1977-79 per poi nel 1980 entrare in un coro polifonico di musica sacra.
Nel 1983 inizia gli studi di canto lirico e frequenta negli anni a seguire a Bologna, Roma e Firenze corsi di arte scenica, interpretazione e canto contemporaneo. Si esibisce come solista in vari teatri e chiese d’Italia, ricopre ruoli da solista in varie opere mozartiane, partecipa alla Cavalleria Rusticana eseguita in forma scenica in vari teatri della Toscana.
Nel 1995 curiosa di sperimentare la propria vocalità entra a far parte del gruppo i Jubilee Shouters specializzandosi sia come corista che come solista nell’esecuzione di musica gospel- spiritual-etnica. Dal 1996 si dedica all’insegnamento di tecnica vocale, dizione e respirazione per generi di musica che vanno dal gospel alla lirica. Nel 2004 fonda il coro Free Music Ensemble che dirige fino al 2020. Dal 2016 al 2018 dirige il Coro giovanile Dissonanze dell’Istituto Gobetti Volta di Firenze.
Nel luglio 2020, Barbara è prematuramente scomparsa.
I suoi coristi e tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata non potranno mai dimenticare le sue grandi doti umane ed artistiche. Forte del suo ricordo e dei suoi insegnamenti, il Coro proseguirà l’attività sotto la direzione di Maria Grazia Vaggelli che aveva già co-diretto gli ultimi concerti.

La Fondatrice del Coro
Inizia la propria attività canora in piccoli gruppi di musica pop negli anni 1977-79 per poi nel 1980 entrare in un coro polifonico di musica sacra.
Nel 1983 inizia gli studi di canto lirico e frequenta negli anni a seguire a Bologna, Roma e Firenze corsi di arte scenica, interpretazione e canto contemporaneo. Si esibisce come solista in vari teatri e chiese d’Italia, ricopre ruoli da solista in varie opere mozartiane, partecipa alla Cavalleria Rusticana eseguita in forma scenica in vari teatri della Toscana.
Nel 1995 curiosa di sperimentare la propria vocalità entra a far parte del gruppo i Jubilee Shouters specializzandosi sia come corista che come solista nell’esecuzione di musica gospel- spiritual-etnica. Dal 1996 si dedica all’insegnamento di tecnica vocale, dizione e respirazione per generi di musica che vanno dal gospel alla lirica. Nel 2004 fonda il coro Free Music Ensemble che dirige fino al 2020. Dal 2016 al 2018 dirige il Coro giovanile Dissonanze dell’Istituto Gobetti Volta di Firenze.
Nel luglio 2020, Barbara è prematuramente scomparsa.
I suoi coristi e tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata non potranno mai dimenticare le sue grandi doti umane ed artistiche. Forte del suo ricordo e dei suoi insegnamenti, il Coro proseguirà l’attività sotto la direzione di Maria Grazia Vaggelli che aveva già co-diretto gli ultimi concerti.

"Ho sempre pensato che la voce sia lo strumento più sorprendente ed affascinante che esista,
poiché nasce in noi e dal nostro io più profondo da anima ad emozioni universali". (B. C.)

La Direttrice
Fiorentina dalla nascita è sempre stata appassionata alla musica. Comincia da piccola a suonare prima la chitarra e poi il pianoforte con vari maestri e abbina lo studio del pianoforte con la recitazione in teatro e il canto in piccoli cori.
Negli anni studia pianoforte jazz con Alessandro Galati, tecnica vocale e canto jazz con Lucia Cappelli, Gianna Grazzini e Feye Nepon. Dal 1994 canta in cori gospel tra i quali i Jubilee Shouters e dal 2007 nei Free Music Ensemble, partecipando a concerti, festival e manifestazioni a livello regionale e nazionale. Frequenta workshop fra i quali quelli con Karen Gibson e il Music Mission Trips. Dal 2008 fa parte del coro madrigrale The Marry Maidens.
Nel 2018 affianca Barbara Calamai nella direzione del coro Free Music Ensemble e prosegue la direzione del coro dopo la scomparsa prematura di Barbara nel 2020.
"La musica mi dA' delle emozioni uniche, mi arriva dentro... fino all'anima... come l'amore!" (M.G.V.)
La Direttrice
Fiorentina dalla nascita è sempre stata appassionata alla musica. Comincia da piccola a suonare prima la chitarra e poi il pianoforte con vari maestri e abbina lo studio del pianoforte con la recitazione in teatro e il canto in piccoli cori.
Negli anni studia pianoforte jazz con Alessandro Galati, tecnica vocale e canto jazz con Lucia Cappelli, Gianna Grazzini e Feye Nepon. Dal 1994 canta in cori gospel tra i quali i Jubilee Shouters e dal 2007 nei Free Music Ensemble, partecipando a concerti, festival e manifestazioni a livello regionale e nazionale. Frequenta workshop fra i quali quelli con Karen Gibson e il Music Mission Trips. Dal 2008 fa parte del coro madrigrale The Marry Maidens.
Nel 2018 affianca Barbara Calamai nella direzione del coro Free Music Ensemble e prosegue la direzione del coro dopo la scomparsa prematura di Barbara nel 2020.

"La musica mi dà delle emozioni uniche, mi arriva dentro...fino all'anima...come l'amore!" (M.G.V.)