Perche' Gospel
Da GOD-SPELL, la parola di Dio, e cioe' Vangelo. Una musica semplice e meravigliosa, che coinvolge e contagia con il fascino del suo ritmo.
Gruppi e quartetti solitamente di neri americani che una volta appartenevano alle ultime classi sociali e che cercavano di consolarsi cantando e sognando un riscatto umano e sociale.
Sognavano e pregavano cantando e tentando anche una migrazione dagli stati del Sud, ottusi e razzisti, dove il loro destino era solo di ammazzarsi di fatica lavorando nei campi di cotone; la migrazione era verso gli stati del Nord (Detroit, Chicago, New York), dove almeno le leggi ed il costume, specie per merito del Presidente Lincoln, erano più vicini alla popolazione nera.
Dalla contaminazione musicale degli inni protestanti, specialmente quelli irlandesi, con l’anima ed i ritmi neri, nell’800 e' nato il Gospel e lo stile relativo, che si distingue e si distacca in parte dallo stile Spiritual, che più spesso si rifa' al vecchio testamento ed alle peregrinazioni del popolo ebreo verso la terra promessa. I due generi spesso non vengono distinti perche' entrambi si rifanno al Blues.
Un cenno anche al problema femminile, tanto necessario nel suo compiersi anche oggi: fino al 1945 le donne pur con vocalita' incredibili, non venivano accettate nel Gospel che era dominato e cantato esclusivamente dal maschio, a conferma che negli Stati Uniti il razzismo di ritorno riesce spesso a reinserirsi anche nelle occasioni di riscatto ed emancipazione. Ora le voci femminili svettano alte nel Gospel tanto da ritenersi indispensabili nell’esecuzione di un qualsiasi pezzo.